Home » Economia » La lista pensioni oro

La lista pensioni oro

a

La lista pensioni oro è uno degli argomenti che si ripropone in modo ciclico e che ogni volta desta lo stesso scalpore e disappunto. In qualche caso si tratta di un disappunto legato alla convenienza politica del momento mentre in latri casi si tratta di una disapprovazione che in merito alla lista pensioni oro coinvolge tutti noi. Nella fattispecie il nuovo focolaio di polemiche sulla lista pensioni oro deriva da un’interrogazione parlamentare che è arrivata in Parlamento solo qualche giorno fa e che non ha fato nulla di diverso che riaprire gli occhi dell’opinione pubblica su una voce di spesa che pesa molto.

La lista pensioni oro: una spesa enorme

Ovviamente, in maniera intuibile, sono parecchi i motivi di polemica quando si parla di lista pensioni oro in qualsiasi momento della nostra vita politica ma la situazione economica disastrata che il nostro Paese sta vivendo di questi tempi non fa altro che acuire la problematica e la percezione della stessa. Del resto la lista pensioni oro è molto più ampia di quanto potremmo immaginare a prima vista in quanto fanno parte di questa fantomatica lista pensioni oro circa 100 mila nostri concittadini. E ciò significa che il costo complessivo per lo stato si aggira intorno addirittura ai 13 miliardi di euro.

La lista pensioni oro: il podio

Nella lista pensioni oro al primo posto vi è l’ex manager Telecom Mauro Sentinelli che ogni mese percepisce 91.337,18 euro di pensione mentre al secondo posto vi è un anonimo di cui non sono state divulgate le generalità che si ferma a 66.436,88 euro mensili. Sul podio sale anche Mauro Gambaro, ex direttore generale di Interbanca e di Inter Football Club che, con il suo assegno mensile corrisposto dall’Inps di 51.718 euro si classifica al terso posto della lista pensioni oro all’interno del nostro Paese.

 

Lascia un commento