Home » Investimenti » Cosa sono i prodotti derivati e a cosa servono

Cosa sono i prodotti derivati e a cosa servono

prodotti derivati

In cosa consistono i prodotti derivati e come si differenziano tra loro

Quando si parla di prodotti derivati, si suole intendere quei particolari contratti e prodotti finanziari la cui caratteristica principale risale nella determinazione di un prezzo basato sul valore di mercato di azioni, tassi, merci e quanti altri beni o “sottostanti” possano passare per il mercato.

Tra i più importanti e diffusi prodotti derivati troviamo:

– gli swaps
– i futures
– le opzioni

Scendendo nei dettagli, gli swaps consistono “nello scambio di flussi di cassa tra due controparti” (wikipedia.org).
I futures, invece, rappresentano la programmazione concordata (sia nei tempi, che nei prezzi) della compravendita di un bene ben preciso.
Le opzioni, infine, indicano la possibilità, previo esborso di un premio, che la suddetta compravendita si verifichi.

A cosa servono i prodotti derivati

Nella maggior parte dei casi, i prodotti derivati vengono utilizzati qualora si desideri coprire i rischi, sfruttare il cosiddetto effetto leva o esercitare una manovra di arbitraggio.

Riassumendo, la copertura dei rischi consente all’investitore interessato di prescindere dagli andamenti del mercato. Infatti, avendo già concordato la compravendita del bene, egli può tutelarsi dall’eventuale oscillazione dei prezzi della specifica sottostante.

L’effetto leva (o speculazione) viene invece esercitato da coloro che intendono ottenere un guadagno dal rialzo (o dal ribasso) dei prezzi della sottostante di riferimento.

Infine, concludendo il discorso relativo a quello che è il ruolo dei prodotti derivati, l’arbitraggio basa il suo “successo” su eventuali differenze di prezzi tra il valore attuale di una sottostante e il suo valore futuro.

Leggi  Investire in buoni postali 2012

A chi si rivolgono i prodotti derivati

Per quanto semplice possa sembrare il funzionamento dei prodotti derivati, è consigliabile che l’affarista interessato acquisisca una buona esperienza prima di cimentarsi in una tale tipologia di investimento, in realtà piuttosto complessa. Come per tutte le cose, infatti, anche per quanto riguarda i prodotti derivati non si esclude la possibilità di affrontare rischi (e incappare così in perdite) di un certo rilievo e spessore.

Leggi anche:
Come investire nel mercato finanziario in Australia

Quando si pensa all'Australia, le immagini che tutti associano sono le spiagge affollate dai surfisti, i canguri, i tramonti su Read more

Come valutare il guadagno di un investimento

Nel mondo degli investimenti, i maggiori dubbi vengono quando si cerca di capire quanto sia il guadagno e quale sia Read more

Investire in azioni: come scegliere l’asset migliore
piattaforma trading

Grazie alla sempre maggiore possibilità di operare online, oggi buona parte degli investitori italiani ha iniziato a investire in diversi Read more

Aprire un Centro Scommesse AAMS: un’opportunità o no?

C'è stato un periodo nel quale proliferavano, soprattutto nelle aree densamente abitate i Centri Scommesse. Ne apriva uno dietro l'altro Read more

Scegliere il broker adatto: i consigli su come evitare truffe

Per guadagnare con il trading online l’affidabilità del broker è un punto chiave: senza il giusto broker, è praticamente impossibile Read more

Trading online: come guadagnare con il forex

Se sei arrivato fin qui, è molto probabile che tu sia seriamente interessato ad iniziare una carriera da trader, specializzandoti Read more

Lascia un commento