Qualunque proprietario di un immobile ha il diritto di revocare il contratto di intermediazione con un’agenzia immobiliare, se non sta rispondendo alle proprie aspettative o necessità.
Parliamo di un accordo in cui il proprietario conferisce a un’agenzia immobiliare l’incarico di trovare un acquirente o un locatario per il suo immobile, in cambio di una commissione sulle transazioni concluse.
Esistono due tipi di mandato, quello esclusivo, che vede l’agenzia essere l’unica autorizzata a trattare la vendita e la locazione dell’immobile per un determinato periodo.
E poi quello non esclusivo, in cui il proprietario può affidare l’incarico a diverse agenzie o procedere in autonomia alla trattativa.
Recesso mandato agenzia immobiliare
La revoca di un mandato, sia esclusivo che non esclusivo, è possibile in qualsiasi momento, salvo diversa indicazione contrattuale, ma è importante seguire una corretta procedura per evitare problemi legali o economici.
Prima di fare la disdetta con l’agenzia immobiliare bisogna leggere le clausole del contratto di mandato: quanto dura l’incarico? Qual è il termine di preavviso? È presente una penale in caso di recesso anticipato? Bisogna verificare tutte queste informazioni prima di inviare la comunicazione.
Quest’ultima deve essere formalizzata in forma scritta, e deve indicare chiaramente l’intenzione di rescindere il contratto, precisando il termine di efficacia della revoca, che in genere avviene con effetto immediato, salvo differenti accordi precedenti.
Ricevuta la comunicazione di revoca, l’agenzia ha l’obbligo di inviare una conferma scritta dell’avvenuta rescissione del contratto, necessaria per evitare futuri malintesi.
Se l’agenzia ha raccolto della documentazione relativa all’immobile come foto, planimetrie, contratti preliminari, deve restituire tutto al proprietario o quest’ultimo può fare richiesta di riavere tutto indietro, chiavi incluse.
Se l’agenzia ha svolto tutte le attività necessarie per la promozione dell’immobile, potrebbe essere necessario versare un compenso per i servizi resi al momento della revoca, anche se la transazione non è andata in porto. La commissione viene calcolata in base alla durata del mandato e ai servizi prestati, salvo accordi diversi indicati nel contratto.
Come fare la revoca del mandato
La revoca del mandato con l’agenzia immobiliare è disciplinata dalla legge 39/1989, in cui si evidenzia che questa è possibile ma il contratto può prevedere alcune limitazioni, come la necessità di preavviso o il pagamento di una penale per la rescissione anticipata.
In particolare, nel caso di un mandato esclusivo, la revoca anticipata senza il rispetto delle condizioni contrattuali può comportare l’obbligo di corrispondere comunque la commissione all’agenzia, qualora questa dimostri di aver procurato un potenziale acquirente o locatario.
Per disdire il mandato dell’agenzia immobiliare bisogna scrivere un documento chiaro, che contenga tutti i dati e le informazioni necessarie che fanno riferimento al contratto.
Fac simile disdetta mandato
Di seguito un fac simile per la risoluzione del contratto con l’agenzia:
[Tuo Nome]
[Tuo Indirizzo]
[Tua Città, CAP]
[Tuo Numero di Telefono]
[Tua Email]
[Nome dell’Agenzia Immobiliare]
[Indirizzo dell’Agenzia]
[Città, CAP]
Data: [data]
Oggetto: Revoca del mandato di intermediazione immobiliare
Spett.le [Nome dell’Agenzia Immobiliare],
Con la presente desidero comunicarvi la mia decisione di revocare il mandato di intermediazione immobiliare stipulato in data [data del contratto], riguardante l’immobile sito in [indirizzo dell’immobile].
La revoca del mandato avrà effetto immediato a partire da oggi, [data]. Vi chiedo pertanto di interrompere qualsiasi attività legata alla vendita/locazione dell’immobile e di rimuovere la mia proprietà da qualsiasi pubblicità o promozione in corso.
Vi chiedo anche di fornirmi una conferma scritta dell’avvenuta revoca, nonché di restituire tutta la documentazione relativa all’immobile, qualora fosse ancora in vostro possesso.
Ringrazio per il lavoro svolto finora e rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti,
[Firma (se cartacea)]
[Tuo Nome]