Le azioni cell therapeutics sono considerate un investimento relativamente sicuro per il fatto che la società emette ogni anno sempre nuovi titoli sul Mercato, in borsa come a Piazza Affari. L’emissione di nuovi titoli, però, non è indice di garanzia sul Mercato: infatti, strumenti come le azioni sono garantiti dal patrimonio della società e da quanto la società stessa fattura, un po’ come quando si chiede un prestito (se non si ha un’entrata, è un po’ difficile ricevere la fiducia dal Mercato). Consideriamo quindi la società e le azioni cell therapeutics nel complesso negli ultimi anni.
Borsa in territorio negativo dopo l'annuncio di Monti
Nella giornata di lunedì, dopo le dimissioni del premier uscente Silvio Berlusconi, e l’avvento di Mario Monti alla guida di un’ esecutivo tecnico, si attendeva
La borsa italiana previsioni 2012
Per la borsa italiana previsioni 2012 che cambiano costantemente: se pochi giorni fa abbiamo lanciato un grido d’allarme e il rischio di commissariamento da parte dell’ue come è successo alla Grecia, oggi tiriamo un leggerissimo sospiro di sollievo. Il Mercato ha giudicato favorevolmente l’arrivo di Monti al Governo e ha ridato in parte fiducia ai titoli italiani, che hanno guadagnato da subito il 3%, con una differenza tra titoli nostrani e quelli tedeschi a 460 punti base (è il cosiddetto spread). Una differenza di 114 punti base, che valgono in soldi circa 3 miliardi di euro che migliorano la borsa italiana previsioni 2012.
Governo Monti e Legge di Stabilità, le difficili misure
Finalmente, come i mercati auspicavano si è arrivati al Governo Monti e alla Legge di Stabilità, con le conseguenti dimissioni di Berlusconi e la salita al colle di un tecnico di prestigio internazionale, in grado, come molti si auspicano, di poter effettuare le riforme necessarie a salvare dal baratro economico finanziario la nostra nazione e, nella più ottimistica delle possibilità, gettare le basi per un rilancio futuro.
I nuovi incentivi in materia di energie rinnovabili
Vengono definiti i nuovi incentivi in materia di energia rinnovabile che sono stati modificati in diversi punti, anche perché i precedenti incentivi garantivano notevoli vantaggi ai beneficiari ma avevano compromesso troppo le risorse statali. Adesso sarà rimodulato il vantaggio del 55 per cento, che probabilmente calerà, le agevolazioni sono estesa anche ai soggetti pubblici e le agevolazioni saranno finanziate attraverso rincari delle bollette del gas, lasciando indenni le bollette dell’energia elettrica.
I mutui a tasso variabile offset
I mutui a tasso variabile offset non sono nuovi nel Mercato del credito, ma ultimamente sono aumentate le richieste per questo tipo di prestito. Diversamente dagli altri mutui, i vantaggi dei mutui a tasso variabile offset sono una rata più bassa ed un tasso di interesse variabile, ma più gestibile rispetto alle altre forme di prestito grazie all’utilizzo del proprio conto presso le banche a cui chiediamo un prestito. Anche se si tratta di mutui vantaggiosi e la richiesta è in crescita, sono ancora in pochi a sfruttare questa opportunità, perché i mutui a tasso variabile offset sono di due tipi: infatti l’interesse può basarsi sull’Euribor o sugli interessi applicati alla BCE, oppure esistono tre modi per dare vantaggi al richiedente.
Cosa contiene il maxi emendamento alla legge di stabilità
Questione di ore e dovrebbe essere presentato dal governo il maxi emendamento alla legge di stabilità contente le misure che dovrebbero permettere al motore economico del nostro paese di ripartire. In particolare dalle indiscrezioni trapelate negli ultimi giorni dovrebbero essere definite diverse misure che permetterebbero alle imprese di accrescere la produttività ed altre misure utili per il risanamento economico.
Come detto i terreni agricoli statali da destinare ai giovani agricoltori, provvedimento che avrebbe permesso allo Stato di incassare almeno 6 miliardi di euro, è stato accantonato dall’esecutivo che punta forte sulla concessione di sgravi alle società che investono in progetti di infrastrutture pubbliche. In sostanza si prevede di facilitare il pagamento dell’irap e dell’ires per quelle aziende che investiranno in strutture pubbliche, con il compito di ultimare entro uno scadenziario abbastanza stabilito.
Il fondo nuovi nati
Il fondo nuovi nati è entrato in vigore lo scorso anno con l’intento di creare un fondo di finanziamenti per le nuove famiglie che avevano da poco avuto un figlio (anche in affidamento). Infatti, si tratta di concedere un prestito con un tasso di interesse agevolato rispetto alle banche non aderenti all’iniziativa fino a 5000 euro per ogni nuovo nato in famiglia. Il prestito serve a sostenere le piccole spese in arrivo e sostituisce il bonus bebè, ovvero quel tipo di Contributo che gli italiani ricevevano in un’unica soluzione dopo il nuovo arrivo.
Nuove tasse per poker online e superenalotto
Con la manovra di ferragosto l’esecutivo aveva anche preventivato un’ incasso ulteriore derivante dal settore giochi e pronostici di circa 1,5 miliardi di euro ed
I dividendi Enel 2012
Come è avvenuto per il concorrente per l’energia Eni, in questo periodo è stata erogata anche la prima parte dei dividendi Enel 2012. Ciò che incide negativamente sulle rendite dei dividendi Enel 2012 rispetto ai dividendi Eni 2012 è la tassazione applicata sui titoli dalla Manovra, ma questo non impedisce ai dividendi Enel 2012 di poter essere considerati delle rendite sicure per il Mercato, grazie al fatto che il Gruppo è uno dei leader dell’energia che lo scorso anno ha fatturato circa 73 milioni di euro. I dividendi Enel 2012 ammontano a 0,25 euro ad azione totali rispetto ai 0,52 erogati come prima parte dal concorrente dell’energia, che ha cercato un nuovo Mercato prima della crisi economica.