Stipendi PA

stipendi PAStipendi PA: novità in arrivo dal punto di vista dei redditi per i dipendenti pubblici, che ora hanno uno strumento di gestione dei propri redditi attraverso il portale online di stipendi PA, creato dal Governo per allentare la burocrazia e non vedere più i dipendenti pubblici italiani agli sportelli dell’Inpdap pur di percepire i propri redditi a cadenza mensile. Il portale online di stipendi PA nasce subito dopo la legge 44/2012 conto estero, che costringe anche gli enti pubblici a non effettuare pagamenti superiori ai 1000 euro (come gli stipendi PA) per consentire allo stato e all’agenzia delle entrate di controllare meglio il gettito fiscale degli italiani. Come cambia la percezione dei redditi per i dipendenti pubblici italiani con il nuovo portale online messo a loro disposizione?

Controlli fiscali auto di lusso

controlli fiscali auto di lussoControlli fiscali auto di lusso: parliamo dei blitz di Cortina e non solo da parte della Guardia di Finanza su ordine dell’agenzia delle entrate. Gli italiani, di solito, non fanno caso ai beni di consumo e se le spese effettuate per questi corrispondano o meno ai redditi dichiarati. Per questo e non solo, in tanti, pur di pagare di meno in termini di tasse, hanno dichiarato all’agenzia delle entrate l’assenza di redditi, ricevendo aiuti dello Stato (quindi di tasca agli italiani) e possedendo nello stesso momento auto di lusso, anche di marche estere. Per questo i controlli fiscali auto di lusso si sono intensificati: ma come funzionano?

Cessione del quinto Credem

cessione del quinto CredemCessione del quinto Credem: parliamo dei finanziamenti che questo istituto di credito eroga ai propri clienti in possesso di redditi continuativi dimostrabili da dipendenti pubblici e privati dai quali prelevare gli importi delle rate mensili semplicemente attraverso la cessione del quinto Credem. Si tratta di un’iniziativa che la società finanziaria offre con l’obiettivo di aumentare i propri clienti attraverso forme di piccolo prestito personale non finalizzato, con la sicurezza di ritornare nei finanziamenti grazie alla cessione del quinto Credem sui redditi presentati in fase di istruttoria.

Importo pensione sociale 2012

importo pensione sociale 2012Importo pensione sociale 2012: parliamo di redditi che si integrano con i redditi per le pensioni di anzianità (contributo pensione) per gli italiani dai 65 anni in su che hanno redditi in termini di pensioni inferiori ai 5.577 € all’anno. In tempi di crisi economica come questo, l’importo pensione sociale 2012 rappresenta un sostegno da parte dell’Inps vitale per i propri consumi, soprattutto dopo i rincari riscontrati recentemente in bollette e costi per l’energia. A quanto ammonta l’importo pensione sociale 2012?

Pensioni di reversibilità Inps

pensioni di reversibilità InpsPensioni di reversibilità Inps: detta anche “pensione ai superstiti”. Si tratta di redditi continuativi che vengono percepiti dai familiari di un pensionato al momento della sua morte. In particolare, questi redditi servono a sostenere il coniuge che resta in vita e i figli minorenni, che non avrebbero altrimenti altri redditi per fronteggiare la crisi economica. Come funzionano le pensioni di reversibilità Inps? A quali condizioni e quali documenti sono necessari per richiedere questo tipo di redditi?

Requisiti disoccupazione

requisiti disoccupazioneRequisiti disoccupazione: parliamo di tutti i requisiti necessari per ricevere le indennità per chi ha perso il posto di lavoro. I requisiti disoccupazione si dimostrano all’Inps compilando l’apposita domanda con tutti i documenti richiesti. La domanda con i documenti con tutti i requisiti disoccupazione vanno presentati entro 68 giorni dalla perdita del posto di lavoro. Il richiedente che compila i documenti entro sette giorni riceve i primi redditi di indennità già dall’ottavo giorno. I requisiti disoccupazione in questo 2012 sono cambiati un po’. Scopriamo come.

Disoccupazione ordinaria

disoccupazione ordinariaDisoccupazione ordinaria: si tratta dei primi redditi che possono essere percepiti dopo la perdita del posto di lavoro, sempre più frequente in tempi di crisi economica e con un Mercato sempre più deciso ad investire sempre meno nelle società e nel lavoro. Quali sono i documenti per richiedere la disoccupazione ordinaria? Quando si ha diritto a questo redditi di sostentamento? A quanto ammontano? Ecco cosa fare all’Inps per richiedere la disoccupazione ordinaria.

Gli oneri deducibili 2012

oneri deducibili 2012Gli oneri deducibili 2012 sono delle detrazioni che vengono calcolate prima dell’acquisto attraverso lo scontrino fiscale. Anzitutto, dal punto di vista fiscale, possono richiedere gli oneri deducibili 2012 le famiglie che hanno dei redditi inferiori a 2840,51 € mensili al lordo degli oneri deducibili 2012. Naturalmente, per calcolare questo parametro, si fa riferimento a tutti i conviventi della famiglia (figli maggiorenni, nonni), purché per lo stato risiedano nella stessa abitazione. L’idea dello stato è di offrire un valido sostegno alle famiglie bisognose che dovranno comunque pagare tasse elevate nonostante la loro situazione. Gli oneri deducibili 2012 fanno riferimento a diverse spese.

La carta acquisti 2012

La carta acquisti 2012 è nata lo scorso anno ed è nota anche come “Social Card”. L’idea della carta acquisti 2012 è di favorire i consumi (almeno