Il calcolo dello stipendio netto dal lordo

calcolo dello stipendio netto dal lordoIl calcolo dello stipendio netto dal lordo è la prima cosa che fa chi inizia un nuovo lavoro per capire quanto effettivamente riceverà in busta paga in base alle prestazione effettuate. Generalmente, infatti, il datore di lavoro parla semplicemente di stipendio al lordo e il calcolo dello stipendio netto dal lordo appare ai neo-assunti sempre più complicato, considerando il lavoro precario che va accettato in qualsiasi caso in questi tempi di crisi sul Mercato. Ecco due metodi veloci per il calcolo dello stipendio netto dal lordo.

Richiedere gli arretrati assegni familiari

arretrati assegni familiariRichiedere gli arretrati assegni familiari può rappresentare un vero problema per le famiglie, che trovano in questo strumento un valido sostegno per la propria sopravvivenza. Spesso gli assegni familiari, infatti, vengono ridotti con moltissimo anticipo rispetto alla maggiore età dei figli, oppure non vengono erogati per un certo periodo di tempo. Cosa fare? Quali sono i documenti da portare all’inps? Entro quale termine si possono richiedere gli arretrati assegni familiari? Chi ne ha diritto? Come ci si comporta in questi casi? In quanto tempo gli arretrati assegni familiari saranno erogati alla famiglia richiedente?

Conto Superflash Intesa San Paolo

Conto Superflash Intesa San PaoloConto Superflash Intesa San Paolo: un conto che si differenzia dagli altri in quanto basata su una carta di credito prepagata, del tutto concorrente a quella di Poste Italiane, ma che dà tutti i servizi di un conto di qualsiasi banca. Un modo per risparmiare, ma anche per accreditare i propri redditi, prelevando solo il necessario senza costi o spese spropositate necessarie per il mantenimento di un conto. Ecco tutte le novità, online e non, che il Conto Superflash Intesa San Paolo ha in serbo per i correntisti vecchi e nuovi della banca Intesa San Paolo.

Conto Super Genius

Conto Super GeniusIl Conto Super Genius è il nuovo conto studiato da unicredit banca per i nuovi correntisti che intendano accreditare sul conto i propri redditi mensili senza molte spese e senza vincoli come per altre forme di conto presenti in un’altra banca. Il Conto Super Genius è studiato per i privati (soprattutto dipendenti) che hanno necessità di un conto flessibile che, durante la crisi, aiuti a gestire al meglio i propri redditi, magari risparmiando. In più, il Conto Super Genius può essere utilizzato direttamente online senza andare presso una filiale di banca unicredit, con un notevole vantaggio di tempo e di spesa.

Il nuovo piano casa 2012

piano casa 2012Il nuovo piano casa 2012 non è ancora stato ufficialmente varato, ma le indiscrezioni sono tante, insistenti ed avvalorate dal programma del nuovo Governo Monti. In particolare, le voci più insistenti sul piano casa 2012 riguardano la reintroduzione dell’ICI e una nuova Imu (Imposta municipale) in sostituzione della Tarsu. Insomma, una forma di patrimoniale che lo stato applicherebbe anche ai cittadini in possesso della sola prima casa, anzi, anche a chi è in affitto (in quel caso non si chiamerebbe ICI, ma siamo sullo stesso piano). Le congetture aumentano e il Governo trova l’appoggio della maggior parte dei partiti, anche se su piani diversi. C’è chi, come il Pdl, non vuole sentir parlare di patrimoniale sui grandi redditi e chi, come il Pd, rifiuta l’ICI sulla prima casa.

Il Modulo Assegni Nucleo Familiare

Modulo Assegni Nucleo FamiliareIl Modulo Assegni Nucleo Familiare è un documento che consente di ottenere i cosiddetti assegni familiari (ovvero il contributo sempre più ridotto che lo stato dà alle famiglie più o meno numerose: più figli ci sono nel nucleo familiare, più aumenta l’importo dell’assegno stesso). Gli assegni familiari possono essere richiesti con il Modulo Assegni Nucleo Familiare purché i redditi non superino i 22.196,15 € l’anno. Il Modulo Assegni Nucleo Familiare si compone di diverse parti che vanno compilate a mano e deve essere inviato all’agenzia delle entrate prendendo in considerazione la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (l’anno a cui si fa riferimento è dal primo luglio dell’anno precedente al 30 Giugno dell’anno successivo). Un modulo analogo al Modulo Assegni Nucleo Familiare va inviato anche all’Inps nel caso siate dipendenti pubblici.