Tasse da pagare seconda casa: il Governo le ha varate per renderle più care delle tasse sulla prima casa, perché la seconda viene considerata un lusso da tassare. Le tasse da pagare seconda casa sono diverse e non tutte vanno pagate allo stato o all’agenzia delle entrate: spesso, anche i Comuni riescono ad andare avanti con questi pagamenti. Quali sono le tasse da pagare seconda casa? Quali tasse sono da pagare all’agenzia delle entrate e quali al Comune di residenza?
tasse
Adempimenti Fiscali Condominio
Adempimenti fiscali condominio: un binomio quello tra tasse e condominio che causa il 50% dei processi civili, come mai? Si sa, nessuno vuole pagare le tasse, soprattutto quando gli adempimenti fiscali condominio sono divisi tra inquilini e proprietari di casa e non sono riferibili ad una sola persona. In realtà, esistono degli adempimenti fiscali condominio in quanto il condominio è soggetto sostituto d’imposta: nel caso di un lavoro da svolgere all’interno del palazzo fuori dalla propria casa, il condominio se ne fa carico pagandolo con la ricevuta d’acconto e dividendo le spese sostenute in millesimi tra i condomini. Quali sono gli altri adempimenti fiscali condominio?
Adempimenti Fiscali
Adempimenti fiscali: si tratta di mantenere i documenti fiscali in regola con le tasse versate allo stato. Gli adempimenti fiscali non servono soltanto per la contabilità interna ad una società, ma sono obbligatori per richiedere un prestito alla banca o per consentire alla propria società di partecipare ad una gara di servizi per gli enti locali. Inoltre, gli adempimenti fiscali garantiscono il contributo sul lavoro e l’eventuale pensione. In ultima analisi, nessuna società può fare a meno degli adempimenti fiscali e dei documenti previsti. La buona notizia è che, con la PEC, molti di questi adempimenti fiscali sono disponibili anche online tramite il sito della agenzia delle entrate: infatti, sono disponibili online sul sito dell’agenzia delle entrate i documenti come il modello F24 per pagare i vari tipi di contributo, i documenti per l’IVA e le varie tasse pagabili anche online attraverso il proprio conto (basta semplicemente registrarlo ed abbinarlo alla PEC).
Inviare soldi in Svizzera
Parliamo di soldi in Svizzera: un argomento che diventa attuale ogni volta che si parla di tasse, evasione, crisi. Sfatiamo subito qualche mito: inviare soldi in Svizzera non è un reato se si pagano le tasse sui contanti investiti. Cosa significa? Gli italiani possono mandare tutti i soldi in Svizzera che hanno pagando le tasse svizzere (agevolate rispetto alle nostre tasse) sui contanti inviati ed investiti, purché dichiarino nella dichiarazione dei redditi di averli. Naturalmente, se la dichiarazione dei redditi non coincide con i contanti che avete inviato, parliamo di evasione che è reato. Se gli italiani, invece, decidono di investire i propri soldi in Svizzera in modo coerente con i redditi rilevati al fisco, dov’è il problema? C’è anche un’opzione online!
Il rendimento buoni postali fruttiferi
Il rendimento buoni postali fruttiferi è stato scelto da tutti gli italiani che volevano investire nel risparmio ed essere sicuri del proprio investimento. Infatti, inserire i propri contanti in questo circuito è aumentato dello 0,4%, contro un calo del 4% su un conto corrente bancario. Uno 0,4% che vale 6 miliardi di euro. Quali sono i vantaggi per chi decide di investire in questo strumento di Poste Italiane? Qual è il rendimento buoni postali fruttiferi? Quali sono le tasse applicate a questo investimento?
Il regime dei minimi 2012
Il regime dei minimi 2012 è una grande opportunità per chi ha aperto una società dal 2008 ad oggi e ha meno di 35 anni. Il regime dei minimi 2012, infatti, prevede che, se sono soddisfatti alcuni parametri, pagheremo per 5 anni (e più in molti casi) il 5% delle tasse della società all’agenzia delle entrate. Un’agevolazione importante, possibile solo per le società individuali, con magari a capo un giovane che non ha necessità di collaboratori occasionali. Un’ottima possibilità di sviluppo, considerando che lo stato ultimamente ha inserito solo nuove tasse…Chi può usufruire del regime dei minimi 2012 e come richiedere queste agevolazioni sulle tasse?
Le detrazioni fiscali 2012
Le detrazioni fiscali 2012 sono una possibilità auspicata dagli italiani, che si sentono soggetti a troppe tasse da parte del nuovo Governo. Infatti, le detrazioni fiscali 2012 sono un modo per costringere tutti a pagare le tasse: se so che, facendo i documenti, posso detrarre alcune spese (anche di importo notevole), chiedo più spesso lo scontrino fiscale e permetto allo stato di aumentare i consumi. Le agevolazioni promosse dal Governo hanno un valore complessivo di 253 miliardi di euro, incluse le detrazioni fiscali 2012 per le famiglie. L’idea è di permettere maggiori consumi, a fronte della presentazione di alcuni documenti al momento della dichiarazione dei redditi. Insomma, una grande occasione per la lotta all’evasione fiscale per gli italiani!
Il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale è una possibilità per investire su se stessi per molti italiani, soprattutto per le famiglie. Infatti, il fondo patrimoniale rappresenta per gli italiani un bene rifugio da gestire in base alle esigenze della famiglia. Infatti, il fondo patrimoniale permette di vivere meglio le spese di tutti i giorni (anche le richieste di prestiti), perché è un bene che non può essere pignorato, neanche se il richiedente risulta un cattivo pagatore. Gli italiani risolvono così una difficoltà oggettiva, rappresentata dalle notevoli spese che non consentono di arrivare a fine mese. Ecco costi e modi di investire con il fondo patrimoniale.
Ecco come risparmiare sulle sigarette
Molti italiani si chiedono come risparmiare sulle sigarette a causa della crisi economica e delle nuove tasse basate sui consumi (inizialmente si era parlato di inserire tasse anche sui cibi spazzatura, ricordate?). Per la verità, le tasse sulle sigarette già ci sono (lo dimostra il bollo), ma sono aumentate tanto da chiedersi come risparmiare sulle sigarette. Il miglior metodo è sicuramente smettere di fumare con un occhio alla salute e uno alla crisi economica. Per non parlare dell’energia sprecata che utilizziamo dietro alla sigaretta, sia come produzione, sia come calorie assunte per lo stress. Vi presentiamo due modi alternativi su come risparmiare sulle sigarette: farsele da sé o provare la sigaretta ad energia elettrica.
La lotta all’evasione fiscale 2012 Governo Monti
La lotta all’evasione fiscale 2012 Governo Monti inizia a farsi sentire dallo stato, non soltanto per gli eventi eclatanti che hanno caratterizzato l’ultimo periodo, ma anche perché si comincia a pensare che la lotta all’evasione fiscale 2012 Governo Monti sia un modo per dare equità dopo la batosta delle tasse sui soliti noti. Infatti, pochi sanno che l’agenzia delle entrate per la riscossione delle tasse ora ha diversi partner nella sua attività grazie alla lotta all’evasione fiscale 2012 Governo Monti. Il regime di equità comincia a farsi sentire: vediamo in cosa consiste e se diminuirà le tasse come affermano…