Il regime dei minimi 2012 è una grande opportunità per chi ha aperto una società dal 2008 ad oggi e ha meno di 35 anni. Il regime dei minimi 2012, infatti, prevede che, se sono soddisfatti alcuni parametri, pagheremo per 5 anni (e più in molti casi) il 5% delle tasse della società all’agenzia delle entrate. Un’agevolazione importante, possibile solo per le società individuali, con magari a capo un giovane che non ha necessità di collaboratori occasionali. Un’ottima possibilità di sviluppo, considerando che lo stato ultimamente ha inserito solo nuove tasse…Chi può usufruire del regime dei minimi 2012 e come richiedere queste agevolazioni sulle tasse?
agevolazioni
I requisiti contribuenti minimi
I requisiti contribuenti minimi sono necessari per ricevere agevolazioni sull’aliquota. Diversamente dagli altri anni, dove i requisiti contribuenti minimi erano semplicemente basati sulla dichiarazione dei redditi e sulla partita iva per la propria attività, ora è necessario dimostrare alcuni parametri prima di avere diritto alle agevolazioni sull’aliquota. In particolare, non basterà la dichiarazione dei redditi, ma anche il tipo di attività svolta e il lavoro precedente del richiedente. In ogni caso, tra i requisiti contribuenti minimi è previsto che il richiedente non sia possessore o azionista di altre società.
Nuovo Conto Energia
Nuovo Conto Energia, di cosa parliamo? Si tratta delle agevolazioni previste per chi sfrutta l’energia alternativa per ridurre i propri consumi energetici, risparmiando così i propri contanti. In ogni stato europeo l’operazione è già stata fatta e nel nostro stato ogni nuovo esecutivo dà il suo benestare ad un Nuovo Conto Energia. Nuovo Conto Energia che prevede notevoli risparmi dopo gli accertamenti da parte dello stato. Infatti, per le agevolazioni è necessario vedere se esistono le condizioni per favorire il cittadino che vuole risparmiare un po’ di contanti. Ecco il Nuovo Conto Energia spiegato nei dettagli.
Come pagare solo il 5 per cento di tasse
Il regime fiscale del vantaggio è stato introdotto dall’art. 27, commi 1 e 2, del D.L 6 luglio 2011 n. 98 convertito nella legge 111
Autocertificazione Ticket
Autocertificazione Ticket: si tratta di documenti da presentare per essere esentati dalle tasse sulle visite specialistiche, che possono arrivare fino a 10 €. Naturalmente, questi documenti possono essere presentati solo se si arriva ad una certa fascia di reddito dimostrata dalle dichiarazione dei redditi. Autocertificazione Ticket che non è tra i documenti presenti in chi ha già chiesto un’esenzione ticket per reddito, perché si è già dimostrato con la propria dichiarazione dei redditi che non si superano i 36.152 euro. Sotto questa soglia l’esenzione è da considerarsi totale. Chi, invece, desidera uno sconto sulle tasse deve richiedere un modulo di Autocertificazione Ticket. Lo sconto, naturalmente, dipende dall’importo della dichiarazione dei redditi. Inutile pensare di richiedere l’ Autocertificazione Ticket se avete una dichiarazione dei redditi superiore ai 100.000 euro lordi l’anno.
Comprare Casa a Roma, alcune considerazioni sul mercato immobiliare
Hai mai pensato di comprare casa a Roma? Gli italiani si pongono quotidianamente la stessa domanda: qual è la città italiana in cui acquistare casa?
Un report pubblicato da Nomisma classifica Roma come la terza città d’Italia nell’acquisto di immobili. Basti pensare che occorre un esborso di 3.448 euro al metro quadro, 3.360 per un ufficio e 4.338 per un negozio.
20 miliardi da reperire per non tagliare le agevolazioni
Accelerazione da parte del nuovo presidente del consiglio Mario Monti in relazione al reperimento dei circa 20 miliardi di euro necessari per evitare che si
Le novità in materia di ristrutturazioni agevolate al 36 per cento
L’esecutivo ha già deciso che molto probabilmente, al fine di fare cassa, si effettueranno delle sforbiciate in merito alle agevolazioni fiscali. Inizialmente è stato previsto
Le novità per il regime dei minimi
Numerose le novità per il regime dei minimi, Con l’ entrata in vigore della nuova manovra finanziaria vengono ridisegnati i confini per poter accedere al
Richiedere un prestito d’onore: cos’è e come funziona
E’ facile richiedere un prestito d’onore? Per chi non lo sapere, si tratta di una particolare forma di prestito agevolato, alla quale possono accedere i soggetti intenzionati ad aprire piccole attività o franchising. Sostanzialmente, prevede un 60% concesso a fondo perduto, con un 40% erogato sotto forma di prestito a tasso agevolato, anche se e sono previste alcune differenze in base alla diversa finalità di utilizzo.